La sostenibilità sociale è un concetto fondamentale che mira a garantire il benessere e la giustizia all'interno delle comunità, promuovendo diritti e opportunità per tutti. Essa si concentra sulla responsabilità collettiva di affrontare le disuguaglianze, contribuendo a creare un ambiente in cui tutti possano realizzare il proprio potenziale e contribuire attivamente al miglioramento della società.
Scopri come Libera promuove la sostenibilità sociale e la giustizia sociale attraverso l'educazione dei giovani e la lotta contro le mafie con il supporto di DHL Express. Un impegno concreto per un futuro migliore.
Libera e Sostenibilità Sociale: costruire futuri di speranza per le nuove generazioni
La sostenibilità sociale è un pilastro fondamentale dell'impegno di Libera, un'associazione che lavora attivamente per il benessere della comunità. In questo articolo, esploreremo come Libera si impegna a costruire percorsi di speranza e cambiamento, affrontando la lotta contro le mafie e promuovendo la giustizia sociale. La responsabilità sociale è al centro di questo impegno, dimostrando che la lotta contro la criminalità rappresenta un atto di responsabilità verso la società.

Chi è Libera e qual è la sua missione?
Libera è una rete nazionale che unisce associazioni e enti in una lotta contro le mafie e la corruzione. La sua missione è chiara: perseguire la giustizia sociale, tutelare i diritti e promuovere una legalità democratica. Libera si dedica alla "ricostruzione" sociale, sostenendo minori e giovani adulti a rischio di devianza attraverso l'educazione dei giovani, aiutandoli a scoprire il proprio potenziale e a diventare cittadini attivi e responsabili.
Dalla rottura alla bellezza: il percorso di Libera
Libera affianca i giovani per circa un anno, sospendendo il giudizio relativamente al comportamento antigiuridico posto in essere, concentrandosi invece sulla persona, cercando di incontrare le sue fragilità, le sue positività e potenzialità. Ciò avviene offrendo loro attività formative ed educative, grazie alle quali i ragazzi imparano a trasformare le difficoltà in opportunità di crescita. Un esempio è dato dal Kintsukuroi, antica tecnica giapponese che ripara le ceramiche frantumate con lacca dorata, trasforma le fratture in eleganti venature luminose, raccontando una storia di bellezza e resilienza. Così, i partecipanti imparano il profondo significato di ricostruire a partire dalla rottura, scoprendo che ogni cicatrice può diventare un segno di forza e rinascita. Queste esperienze non solo sviluppano sensibilità sociale, ma insegnano anche l'importanza della responsabilità e del confronto con la comunità, elementi essenziali per la costruzione di un futuro migliore.

Memoria: uno dei pilastri di Libera
Un tema centrale per Libera è la memoria delle vittime innocenti delle mafie. I giovani partecipano a incontri con familiari delle vittime e visitano luoghi simbolici, comprendendo l'importanza di combattere la mafia e di costruire una cultura della legalità. Questi incontri sono fondamentali per sensibilizzare i giovani riguardo alla giustizia sociale e alla necessità di un impegno collettivo nella lotta contro le mafie.
La sostenibilità sociale in azienda: il contributo di DHL Express Italy
Introdurre la sostenibilità sociale nelle aziende è cruciale per costruire comunità più forti e coese, promuovendo l'equità e il benessere per tutti. Le aziende non sono slegate dai territori in cui operano; al contrario, sono attori fondamentali per il rafforzamento del tessuto sociale. In questo contesto, il successo economico può andare di pari passo con il progresso sociale, dimostrando che le imprese possono contribuire attivamente al bene comune.
DHL Express Italy supporta Libera, riconoscendo l'importanza della sostenibilità sociale e dell'impegno civico. Questo sostegno, con il progetto “Amunì”, volto a contrastare la criminalità e la corruzione e promuovere valori di correttezza, rispetto ed etica, si traduce in un ampliamento delle attività per i giovani in Calabria, creando esperienze formative e residenziali che rafforzano il tessuto sociale del territorio.
La collaborazione tra DHL Express e Libera promuove un cambiamento positivo, toccando le vite di molti e contribuendo così agli obiettivi ESG (Environmental, Social, and Governance) attraverso un'azione concreta nella comunità.
Libera rappresenta un faro di speranza e un simbolo di corresponsabilità. Attraverso il suo impegno nella sostenibilità sociale e nella giustizia sociale, dimostra che la lotta contro le mafie è una pratica concreta, capace di trasformare le vite e costruire un futuro migliore per tutti. Ogni azione è un passo verso una società più giusta e solidale, dove la responsabilità sociale diventa un valore condiviso.