#News&Esg

Smaltimento DPI: DHL insieme a ESO per il progetto back to work

Samuele Favetti
5 min
Smaltimento DPI: DHL con ESO per il progetto back to work

Cosa sono i DPI?

I DPI (dispositivi di protezione individuale) sono dispositivi progettati e utilizzati, in diversi settori, per proteggere i lavoratori da rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Questi includono: caschi di protezione, occhiali di sicurezza, guanti, maschere respiratorie, tute protettive e scarpe antinfortunistiche.

È di cruciale importanza che i dipendenti indossino i DPI appropriati in base ai rischi presenti nel loro ambiente di lavoro e che siano adeguatamente formati sull’uso degli stessi.

L’importanza di un corretto smaltimento dei DPI usati

Smaltire correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che hanno “raggiunto la loro data di scadenza” è fondamentale per diverse ragioni:

  • Salvaguardia dell’ambiente: alcuni DPI possono contenere materiali che, se smaltiti in modo improprio, possono inquinare l’ambiente. Il corretto smaltimento dei DPI aiuta a prevenire la contaminazione dell’aria, del suolo e delle acque.
  • Sicurezza dei lavoratori: Il Catalogo Europeo dei Rifiuti definisce con il codice CER 150202 tutti gli indumenti protettivi che sono stati contaminati, durante l’utilizzo, da agenti cancerogeni e mutageni o da agenti biologici. Uno smaltimento inadeguato di questi DPI può esporre i lavoratori e altre persone a questi pericoli, aumentando il rischio di infortuni o malattie.
  • Immagine della tua azienda: gestire correttamente lo smaltimento dei DPI dimostra impegno verso la sicurezza dei propri dipendenti e la sostenibilità ambientale, migliorando l’immagine della tua azienda e il rapporto di fiducia con i tuoi clienti e partner commerciali.
  • Normative e responsabilità legali: non adempiere alle normative specifiche del proprio paese riguardanti lo smaltimento dei rifiuti pericolosi, inclusi alcuni DPI, può comportare sanzioni legali per l’azienda e per i dirigenti.

Dove si smaltiscono i DPI?

Dopo avere identificato i materiali di cui è composto il DPI si può procedere con il riciclo dello stesso, attraverso un centro di raccolta o programmi di riciclo che accettano questi materiali, oppure con lo smaltimento in discarica. In quest’ultimo caso assicurati che venga conferito in modo conforme alle normative locali riguardanti i rifiuti.

Il corretto smaltimento dei DPI attraverso rigidi controlli di prevenzione e disinfezione, la progettazione di sistemi di raccolta dedicati e la ricerca di mezzi tecnologici per il recupero di materia rinnovabile da questi dispositivi è una responsabilità di qualsiasi azienda verso la società e il territorio.

Ecco un esempio: dove smaltire le scarpe antinfortunistiche?

Quando si parla di smaltimento delle scarpe antinfortunistiche i diversi materiali di cui sono fatte potrebbero richiedere trattamenti diversi e specifici.
Identificazione e separazione dei materiali di cui sono composti questi DPI sono essenziali per determinare il corretto metodo di smaltimento e garantire sicurezza, conformità ambientale e adempimento alle normative locali.

Affidarsi a realtà del nostro territorio specializzate nel recupero e riciclo dei DPI significa scegliere di ridurre la quantità di rifiuti tossici che finiscono in discarica.

ESO e DHL Express Italy insieme per il progetto Back to Work

La collaborazione tra DHL Express Italy ed ESO Società Benefit, che continua dal 2022, rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità ambientale e nel diffondere una cultura del “ciclo del riciclo”, con l’obiettivo di ridurre l'impatto ecologico delle operazioni di DHL Express Italy.
Grazie a questa partnership, nel 2024 sono stati riciclati più di 1.300 kg di Dispositivi di Protezione Individuale, trasformandoli in pavimentazione antitrauma. Questa iniziativa non solo contribuisce a una gestione più responsabile dei rifiuti, ma promuove anche l'innovazione nel settore del riciclo, dimostrando l'impegno di DHL Express Italy verso pratiche più sostenibili.