Navigazione e contenuti
Sei nella pagina  Italia
oppure Seleziona un altro Paese

Guida dello spedizioniere al processo di spedizione di merci aeree

Comprendere le fasi del processo e le responsabilità del mittente, dello spedizioniere e del destinatario.


Cosa succede dopo aver consegnato la merce? Lo spostamento dal punto A al punto B comporta diverse fasi. Questo articolo presenta una sintesi di alto livello del processo di spedizione di merci via aerea, introducendo ruoli e responsabilità, rivelando i dettagli del processo e trattando i 3 termini di spedizione più diffusi.

Cosa rende importante questo processo?


Molti problemi possono verificarsi durante l'esportazione e l'importazione di merci attraverso il trasporto aereo. 

Tra gli esempi vi sono le strozzature procedurali durante le operazioni di sdoganamento, la congestione di un terminal cargo aeroportuale, l'eccessivo tempo di sosta (il tempo in cui la merce in transito rimane ferma), gli errori di scarico causati da personale poco qualificato, l'uso inefficiente della capacità cargo aerea, l'inadeguata previsione della capacità cargo delle compagnie aeree e dell'allocazione dello spazio e le sfide legate alla movimentazione di merci pericolose e altri articoli sensibili o pericolosi.

Il processo di spedizione di merci via aerea, dalla A alla Z


Le molteplici fasi del trasporto aereo di merci possono essere riassunte in tre fasi:

  • L'esportazione inizia all'indirizzo di origine del mittente o dello speditore e comporta il ritiro del carico e lo stoccaggio nel magazzino di esportazione, se necessario, e la documentazione di esportazione.
  • La fase successiva è chiamata linehaul, un termine comunemente usato per il trasporto aereo di merci tra gli aeroporti di origine e di destinazione.
  •  L'ultima fase si concentra sulle formalità di importazione, compreso lo sdoganamento e lo stoccaggio, se necessario, nel magazzino di importazione, seguito dalla consegna o dalla distribuzione a distanza all'indirizzo di destinazione del destinatario.

Ricevi aggiornamenti di mercato via mail

Iscriviti al nostro Market Update mensile e ricevi l’invito ai nostri Webinar esclusivi dove i nostri esperti risponderanno alle tue domande sul commercio internazionale.

Cosa succede prima che il carico decolli e quando atterra?


Per garantire una capacità di trasporto aereo sufficiente, alcuni spedizionieri stipulano accordi di block space (BSA) con aziende partner. Ciò significa che acquistano una capacità o uno spazio concordato per il carico sul volo della compagnia aerea o del vettore.

Ritiro, trasporto su strada estoccaggio

Dopo il ritiro dall'indirizzo diorigine, lo spedizioniere trasportala merce in un magazzino diesportazione o in un magazzinoaeroportuale. Qui il carico viene vagliato, pesatoe misurato.

Formalità di esportazione egaranzia di spazio

Lo spedizioniere prenota lo spaziocon la compagnia aerea. Per confermare la prenotazione, lospedizioniere prepara e invia allacompagnia aerea tutta ladocumentazione richiesta.

Preparazione al volo

Lo spedizioniere consolida ilcarico in dispositivi di caricounitario (ULD), ossia in containerutilizzati per movimentare le mercispedite via aerea. È possibile che alcuni articoli nonvengano inseriti in ULD, mavengano scansionati per laconsegna come carico "sfuso".

Pronti al decollo

Lo spedizioniere consegna quindigli ULD e le merci sciolte alterminal merci dell'aeroporto e lacompagnia aerea le trasportaall'aereo per caricarle in vista deldecollo.

Controllo e scarico

Dopo l’atterraggio dell'aereo, lacompagnia aerea controlla escarica il carico nel terminal mercidell'aeroporto. Lo spedizioniere ritira gli ULD e ilcarico sfuso da questo terminal e litrasporta a un magazzino diimportazione. Per le spedizioni internazionaliquesta struttura è in generesottoposta a vincolo doganale.

Sdoganamento e consegna

Se le vostre merci non sono statesdoganate, il vostro spedizionierepotrebbe essere in grado diorganizzare lo sdoganamento pervostro conto. Una volta che l'autorità doganaleha sdoganato la merce, lospedizioniere effettua la consegnao assicura la distribuzionenell'ultimo miglio.

Chi fa cosa? Ruoli e responsabilità


Nel processo di spedizione di merci via aerea sono coinvolti diversi ruoli e responsabilità. 

Mittente/Mandante e Destinatario

In qualità di mittente o speditore, siete responsabili delle azioni all'inizio (indirizzo di origine e accettazione del ritiro) e il vostro destinatario è responsabile delle azioni alla fine (accettazione della consegna/distribuzione dell'ultimo miglio all'indirizzo di destinazione).

Le fasi intermedie del processo sono tipicamente di competenza dello spedizioniere e della compagnia aerea.

Lavorare con uno spedizioniere

Lo spedizioniere agisce come agente tra voi e la compagnia aerea e, se necessario, tra voi e la dogana.

Quando siete pronti a spedire le vostre merci via aerea, compilate e inviate una Lettera di istruzioni del mittente (SLI) al vostro spedizioniere. Questo dà il via a tutte le azioni successive, la prima delle quali consiste nel fatto che lo spedizioniere concorda con voi un giorno e un orario di ritiro dall'indirizzo di origine.

Da quel momento in poi, lo spedizioniere può gestire ogni aspetto del processo di spedizione del carico aereo. Assicuratevi di poter tracciare e rintracciare la vostra spedizione durante tutto il viaggio, fino alla conferma della consegna finale.

Chiarimento di 3 termini comuni per la spedizione di merci via aerea


1. Come posso specificare diversi livelli di servizio?

Esistono alcuni termini di spedizione fondamentali per distinguere i diversi livelli di servizio. Sebbene il servizio porta a porta di uno spedizioniere possa essere il più adeguato alle vostre esigenze di spedizione, esistono anche tre alternative.

Porta a porta (DTD)

Lo spedizioniere ritira la merce presso il vostro domicilio o quello del mittente e la consegna al domicilio del destinatario.

Porta-aeroporto (DTA)

Lo spedizioniere è responsabile dal ritiro all'origine fino al magazzino di importazione.

Da aeroporto a porta (ATD)

Lo spedizioniere è responsabile dal magazzino di esportazione alla consegna/distribuzione finale.

Aeroporto-aeroporto (ATA)

Lo spedizioniere è responsabile dal magazzino di esportazione al magazzino di importazione.

2. Cosa significano ETD e ETA?

Sono gli acronimi di orario stimato di partenza (ETD) e orario stimato di arrivo (ETA).

Potreste anche vedere l'ora effettiva di partenza (ATD) e l'ora effettiva di arrivo (ATA). Tenere traccia dei tempi può essere fondamentale per le spedizioni di merci via aerea, che sono strettamente programmate.

3. Cosa sono gli Incoterms?

Gli Incoterms sono un insieme di norme utilizzate nei contratti commerciali internazionali. Gestiti dalla Camera di Commercio Internazionale, questi termini definiscono quali parti sostengono i costi e in quale momento specifico del processo di spedizione vengono sostenuti. Spesso vengono utilizzati come abbreviazioni, come FOB o CIF, e a volte possono portare a malintesi tra i partner commerciali. 

Per essere certi che gli Incoterms attuali giochino a vostro favore, informatevi presso i nostri esperti di spedizioni.

Vuoi leggere di più sul Freight Forwarding?


Ricevi ogni mese gli ultimi aggiornamenti di mercato sull’Air, Ocean e Rail Freight Forwarding e gli inviti a partecipare ai nostri Webinar esclusivi.